4 Aprile 2025
MENU

IL GIORNALE UFFICIALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI

Adattamento da un articolo del Colonnello Alfredo Terrone (“Fiamma Cremisi” n. 2/2021)

Nel corso del 1° Congresso Nazionale delle Federazioni bersaglieresche, tenuto a Roma nel giugno 1922 in occasione della traslazione della salma di Enrico Toti, fu deciso di dare vita ad un giornale che ravvivasse lo spirito associativo. Tale periodico vide la luce il 23 gennaio 1923: la sua enfatica testata allegorica ed il suo titolo “Velite d’Italia”, di stile dannunziano, rispecchiava il vivere quotidiano del tempo. Alla direzione fu preposto il Bersagliere Rodolfo Corradi,coadiuvato da Silvio Bonfigli e Fernando Paolucci. Il formato era quello di un giornale quotidiano a quattro pagine. Dal 1924 il Velite riportava in testata la nuova denominazione associativa di Associazione Nazionale Bersaglieri e di cui il già citato Silvio Bonfigli viene nominato Gerente Responsabile. Nel 1927 il giornale associativo cambia testata assumendo quella di “Il Bersagliere – Velite d’Italia” con Direttore Responsabile e Amministratore il binomio Asvero Gravelli – Fernando Paolucci; successiva testata sarà “Il Bersagliere” con il sottotitolo “Velite d’Italia” in fiera ed aperta polemica con un regime che caldeggiava la nascita di una federazione grigio-verde che raccogliesse tutte le Associazioni d’Arma. Nel 1931, a tutta pagina compare la nuova Testata: “il bersagliere” (con carattere minuscolo, tipico dei giornali del Regime) che riporta sotto, al centro, Organo dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. In prossimità del secondo conflitto mondiale la pubblicazione de “il bersagliere” si interrompe. Dobbiamo risalire al 18 Maggio 1951 per la nascita del numero 1 anno I di “Fiamma Cremisi” diretto dal Generale Furio Monticelli che dopo cinque anni di solerte lavoro e di attiva lascerà il periodico nelle mani del Presidente Nazionale Generale Arturo Scattini. Questi si avvarrà temporaneamente del Generale Mario Della Martina e, dal n° 52 del settembre 1957, del Generale Pietro Bivona che dirigerà il giornale fino alle sue dimissioni nel dicembre 1965. Il 1966 si apre quindi con il grosso problema della successione del Gen. Bivona: il problema viene risolto grazie all’offerta di collaborazione del clan direttivo di “Nulli Secundus” periodico della Presidenza della ANB Lazio. Il numero 1/1966 assume pertanto la testata di “Fiamma Cremisi”, con una scritta intersecata dal motto del 2° Reggimento Bersaglieri nulli secundus inserito nel cordone verde i cui terminali svolazzano sotto lo stemma del Corpo. Direttore è il Generale Osvaldo Roncolini, assistito da un Comitato di Redazione capeggiato dal bravo Ten. Col. Togna. A Roncolini subentra, nel gennaio 1967 il Dott. Enzo Drago che manterrà la direzione fino al gennaio 1975 (anno del suo decesso). Le funzioni di Direttore responsabile furono quindi assunte dal Presidente dell’ANB Generale Luigi Bonifazi-Razzanti che si avvalse di un comitato di Redazione retto dal Dott. Matteo De Gennaro, coadiuvato dal Col. Mario Zuccheretti e dal Dott. Vittorio Quintarelli cui si aggiunsero Matteo Maria Giovanditto e Corrado Dragani. In occasione dell’8° Congresso Nazionale, svoltosi a Roma il 27-28 maggio 1978 viene nominato Direttore Responsabile il Generale Corrado Corsi e Vice Direttore il coriaceo Dott. Matteo De Gennarocon l’ausilio di Mario Zuccheretti, Giovanditto, Quintarelli, Dragani e Luigi Badaloni (padre di Piero, giornalista televisivo ed ex Presidente della Regione Lazio) Il Gen. Corsi mantiene le redini della rivista fino al numero di dicembre 1991, quando la Direzione passò nelle sapienti mani del Generale Arnaldo Grotti. Il successivo “passaggio di consegne avvenne con il numero di novembre-dicembre 1997 laddove il giornale fu affidato al Generale Giacomo Vaccarezzache ha poi ceduto il testimone nel luglio del 2005 al Colonnello Alfredo Terrone. Nel dicembre 2015 il periodico passò al Generale D. Giuseppe Labianca. Infine, Dal gennaio 2021, il giornale associativo è diretto dal Generale Fabrizio Biancone.

Il Velite d’Italia

  • Bersagliere Rodolfo Corradi  1923-1924
  • Bersagliere Silvio Bonfigli  1924-1927

Il Bersagliere – Velite d’Italia

  • Asvero Gravelli  1927-1931

Il Bersagliere

  • Asvero Gravelli  1931 – (non nota)

Fiamma Cremisi

  • Generale Furio Monticelli  1951-1956
  • Generale Arturo Scattini (ad interim)  1956
  • Generale Furio Monticelli  1956-1957
  • Generale Pietro Bivona  1957-1965
  • Generale Osvaldo Roncolini  1965-1967
  • Dott. Enzo Drago  1967-1975
  • Generale Luigi Bonifazi-Razzanti (ad interim)  1975-1978
  • Generale Corrado Corsi  1978-1991
  • Generale Arnaldo Grotti  1992-1997
  • Generale Giacomo Vaccarezza  1997-2005
  • Colonnello Alfredo Terrone  2005-2015
  • Generale Giuseppe Labianca  2016-2020
  • Generale Fabrizio Biancone  2021- …